Pisa-Giana Erminio, la storia della mitica Arena Garibaldi - I AM CALCIO ITALIA

Pisa-Giana Erminio, la storia della mitica Arena Garibaldi

Romeo Anconetani-Arena Garibaldi, Pisa
Romeo Anconetani-Arena Garibaldi, Pisa
MilanoSerie C Girone A

L'Arena Garibaldi è lo stadio di Pisa e del Pisa, ma nacque nel 1807 come struttura adibita a manifestazioni di vario genere: c'era infatti un anfiteatro diurno per gli spettacoli teatrali dell'epoca e vi si svolgevano corse ippiche sul prato circostante al teatro. Il nome, fino al 1882, fu quello di Arena Federighi (Sabatino Federighi fu il primo proprietario delle strutture). Le attività dell'Arena proseguirono fino al 1896, prima di un periodo di abbandono del terreno e delle strutture fino al 1919. Nel frattempo, nel 1909, era nato il Pisa Sporting Club, che nei sui primi anni di attività sportiva, giocò sui vari terreni di gioco (piazza San Paolo a Ripa d'Arno, Piazza d'Armi, Velodromo Stampace e Campo dell'Abetone). Nel 1919 il terreno dell'Arena venne acquistato dal Pisa, che lo trasformò in un campo sportivo regolamentare. La costruzione delle prime strutture (tribuna coperta e tribuna scoperta per gli spettatori) risale al 1931, quando lo stadio cambiò denominazione in Campo del Littorio. Dopo la fine della guerra, tornato il nome originale, la struttura si sviluppò fino ad assumere i connotati di un vero e proprio stadio moderno, inglobato però nel popoloso quartiere di Porta a Lucca: la Curva Nord risale al 1961, mentre la nuova Gradinata, costruita insieme alla Curva Sud, risale al 1968. Nel 1978 venne chiuso l'anello delle gradinate col prolungamento delle due curve a ridosso della tribuna, mentre nell'estate del 1982 fu ristrutturata e ampliata la tribuna coperta, abbattendo la copertura originaria. Lo stadio è arrivato a ospitare fino a 35.000 spettatori. L'ultima modifica delle strutture risale al 1989, quando venne eliminata la pista di atletica, abbassato il campo e completati i gradoni verso il basso. Nel 1999, a seguito della scomparsa del tifoso Maurizio Alberti, la Curva Nord è stata intitolata alla sua memoria, mentre nel 2001 l'Arena Garibaldi è stata cointestata al compianto presidente Romeo Anconetani. Nel 2007 l'Arena ha compiuto 200 anni.

(Fonte foto: sito ufficiale A.S. Giana Erminio)

Stefano Piazza